Secondo uno studio dell'Osservatorio città clima di Legambiente, gli eventi climatici estremi nel 2023 sono saliti a 378, il 22% in più rispetto al 2022. Il Nord Italia è stata l'area più colpita con 210 episodi meteorologici estremi. A seguire il Centro, con 98, e il Sud, con 70. In aumento, in particolare, alluvioni ed esondazioni fluviali, in aumento del 170% rispetto al 2022, le temperature record nelle aree urbane (+150%), le frane da piogge intense (+64%), le mareggiate (+44%), i danni da grandinate (+34,5%), e gli allagamenti (+12,4%).