Anche la prostituzione e le attività di escort hanno un proprio codice Ateco, cioè il numero con cui l'Istat classifica le attività economiche a fini statistici. E' quanto risulta dalla nuova classificazione sviluppata dall'Istituto di statistica, in vigore da gennaio e che ha iniziato a essere utilizzata dal primo aprile.
Nel comunicato sui nuovi codici diffuso a dicembre, l'Istat spiegava che, la divisione 96 "è stata completamente ristrutturata prevedendo nuovi gruppi e nuove classi". E' apparso infatti il codice 96.99.92 relativo ai "Servizi di incontro ed eventi simili", che ricomprende: "Attività connesse alla vita sociale, ad esempio attività di accompagnatori e di accompagnatrici (escort), di agenzie di incontro e agenzie matrimoniali; fornitura o organizzazione di servizi sessuali, organizzazione di eventi di prostituzione o gestione di locali di prostituzione; organizzazione di incontri e altre attività di speed networking".
Cos'è il codice Ateco Il codice Ateco è un sistema di classificazione utilizzato in Italia dall'Istat per categorizzare le attività economiche delle imprese, dei professionisti e delle organizzazioni. È basato su una combinazione alfanumerica che identifica il tipo di attività svolta, ed è fondamentale per scopi statistici, fiscali e amministrativi, come l'apertura di una partita IVA o la registrazione di un'azienda. Il codice Ateco deriva dalla classificazione europea Nace, adattata alle esigenze italiane, ed è strutturato gerarchicamente: Sezioni (lettere da A a U) indicano i macrosettori (es. agricoltura, industria, servizi). Divisioni, gruppi, classi, categorie e sottocategorie (numeri progressivi) dettagliano ulteriormente l'attività specifica.