"La matematica non sarà il mio mestiere"... Quella di "Notte prima degli esami" di Antonello Venditti è una previsione azzeccata per le donne italiane. È l'indagine Timss 2023 - che coinvolge ogni quattro anni più di 60 nazioni in tutto il mondo - a rilevare, infatti, la scarsa propensione femminile per la matematica, al contrario di quanto accade per i maschi.
Alla scuola primaria, in quarta, per esempio, il distacco si aggira intorno ai 22 punti. Un distacco, che si abbassa a 16 punti in terza media. In generale, l'Italia, anche sotto questo aspetto, conferma un divario notevole. I risultati migliori provengono nella parte nord ovest del Paese, i più bassi dal sud e dalle isole. Per una distanza complessiva di 300 punti.
Risultati che classificano l'Italia leggermente al di sotto della media Ue, ma ampiamente sopra la media internazionale.