il team

  • Arturo Armone Caruso
    Arturo
    Armone Caruso

    Mi chiamo Arturo Armone Caruso e sono nato a Pozzuoli, Napoli, il 26 ottobre del 1961.
    Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel 1991.
    Ho conseguito la specializzazione in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale.
    Ho partecipato a diversi congressi e corsi internazionali di rinologia e rinocitologia, anche in veste di relatore.
    Esperto di Citologia Nasale, ho conseguito Master di II livello in rinoallergologia pratica e ho effettuato approfondite ricerche sull’iter diagnostico e terapeutico più appropriato per le patologie ORL.
    Sono autore di numerose pubblicazioni in materia otorinolaringoiatrica e di storia della medicina.
    Da due anni collaboro, coadiuvato da Antonio Romano, con Radio Amore con il programma “Pigliate ‘na pastiglia” sottotitolato Siente a me. Mi definisco un alchimista impertinente.

  • Gianmarco Cesario
    Gianmarco
    Cesario
    Critico, docente, autore e regista teatrale, ho diretto la rivista online teatro.org (ora teatro.it), per poi fondare e dirigere corrierespettacolo.it.
    Sono ideatore e direttore artistico del festival di Corti Teatrali i "Corti della formica", nonché delle rassegne “Tutto il mondo è palcoscenico” (dedicata alla drammaturgia Shakespeariana), "Girls", "Classico Contemporaneo" e del format "Teatro match".
    Autore degli spettacoli “Oro in terra”, “La festa” ed “Il treno” e con Antonio Mocciola di “Gli amici se ne vanno - le note ineguali di Umberto Bindi”, “Io tra di voi”, “Verso il mito”, e “Giro di vite”.
    Sono consulente artistico del positano teatro festival, e, nel 2018, ho diretto gli spettacoli “Edipo Reo”, da Sofocle e, per i 150 anni dalla morte di Gioacchino Rossini, “Il barbiere di Siviglia-popopera”.
    Dal 2015 collaboro col circuito Radio Amore, dove ho condotto e diretto i programmi “Alla radio si può”, “Un’estate fa”, “Sono solo canzonette”, “Primafila”, “C’era una volta”.
  • Fabrizio Furbatto
    Fabrizio
    Furbatto
    Fabrizio Furbatto, nato a Napoli un tot di inverni fa.
    Sposato e pure "prolato". Sono proprietario di nulla, faccio un lavoro commerciale e giro l’Italia, però mi piace più girare che lavorare.
    La mia passione è, manco a dirlo, la F…musica. Soprattutto il rock, il jazz e quella che mette Vico (quasi sempre).
    Il mio motto è: "a vita e’ na brioche", ognuno metta quello che vuole
  • Mariella Licenziati
    Mariella
    Licenziati
    Mariella Licenziati, napoletana verace, avvocato civilista da 30 anni in prestito - senza restituzione - alla scuola da 9.
    Fin da piccola sono stata cresciuta a pane e canzoni, dall'età di 11 anni ho fatto un pò di Radio a Napoli ( ai tempi di :"Pronto! Voglio cantare A Zigo Zago!") e soprattutto l'ho ascoltata ininterrottamente.
    Ho bussato alla porta di Radio Amore, dopo un ascolto attento e affezionato, per compiere un mio piccolo gesto di resistenza in "questo mondo di war games" (cit), contro le piattaforme che scelgono la musica per te secondo i tuoi presunti gusti evitandoti persino il gusto di sentire casualmente una brutta canzone, che comunque su Radio Amore non c'è mai....
    Grazie all'accoglienza calorosa dell'indimenticabile Antonio Romano si è creata subito una sintonia e il mio desiderio di tornare ai microfoni si è avverato con una facilità sorprendente.
    Mi piace rovistare sul web alla ricerca delle curiosità sulle canzoni e gli autori che amo di più. E così ha avuto inizio una splendida avventura, naturalmente confrontandomi con dei maestri del settore sono entrata in punta di piedi, ed è stata una esperienza bellissima e divertente per me ed anche per gli affezionati ascoltatori della rubrica.
  • Vico Marcone
    Vico
    Marcone
    Sono Nato a Napoli nel 1957 e faccio lo speaker radiofonico dal 1980. Sono stato ideatore e conduttore dei primi programmi comici in onda sulle radio private (la "Quasi Parade" e "La Puzza" sono ancora ricordati per la loro originalità), dai quali hanno tratto ispirazione tanti attori campani ormai affermati. Nel 1993 divento direttore artistico di Radio Cuore Campania, dove conduco “A Cuore a Cuore”, riscuotendo notevole successo. Altra mia passione è stata la TV, ove ho avuto più ruoli, tra i quali la partecipazione fissa in coppia con Ernesto Cataldo a "Napoli nel Cuore " condotto da Ciro Venerato su Napoli TV, e a "Tutto in una notte", condotto da Marco Fasano, su Canale 9. Dal 2000 faccio parte del team di Radio Amore come fonico, ideatore e conduttore di diversi programmi. Nel 2014 ho ideato e condotto, insieme ad Ernesto Cataldo “Boomerang! Tutto (ri)torna”, inizialmente in onda su varie televisioni campane, attualmente in onda solo su Radio Amore.
  • Antonio Romano
    Antonio
    Romano
    Mi ritengo uno dei pionieri delle radio libere napoletane. Ho cominciato nel 1975 e sono tuttora direttore di una realtà locale come quella di Radio Amore, che ha già tagliato il traguardo dei quarantatré anni di trasmissioni ininterrotte. Sono musicista e ricercatore, speaker e giornalista con all’attivo oltre duemila interviste con personaggi della musica, dello spettacolo, delle scienze, dello sport, da Enrico Berlinguer a Renzo Arbore, da Peppino di Capri a Giulio Tarro, dai Pooh ad Amedeo Minghi, I Vianella, i Ricchi e Poveri, Albano. Dirigo l’associazione “Musica è vita” che valorizza non solo la canzone napoletana, ma tutta la buona musica.
  • Donna Teresa
    Donna
    Teresa
  • Ernesto Cataldo
    Ernesto
    Cataldo
    Nato a Napoli nel 1965.
    Sono imitatore, animatore e cabarettista. In TV ho partecipato a molti programmi, tra i quali - da solo e in coppia con Vico Marcone - "Napoli nel Cuore " condotto da Ciro Venerato su Napoli TV e a "Tutto in una notte" condotto da Marco Fasano su Canale 9; ho avuto varie apparizioni con interventi comici in programmi in onda su televisioni nazionali e regionali: “Dribbling”, “Stasera mi butto”, “Casa Mosca” e “Number 2” sono solo alcuni esempi.
    In radio conduco programmi dal 1984, anno in cui ho cominciato con Radio Palepoli, diventata poi Radio Cuore e infine Radio Amore, dove adesso conduco – sempre insieme al mio collega e amico Vico – “Boomerang, tutto (ri)torna”.
    Da cabarettista ho partecipato a numerosi tour estivi con il trio "La Sberla" e altri noti artisti italiani, tra i quali i Righeira, Amanda Lear, Heater Parisi, Gianni Togni e i Trettrè.
    Dal 2013 sono un componente del gruppo di Cabaret-Musicale “Gipsy Fint”.
  • Sandro Fucito
    Sandro
    Fucito
    Nato a Napoli nel 1972, impiegato di una piccola impresa dal 1995, vengo eletto per la prima volta nel 2001 consigliere comunale di Napoli nelle fila di Rifondazione Comunista.

    Confermato poi come primo eletto nel 2006, e nominato presidente della commissione consiliare scuola, legalità, relazioni internazionali.

    Nei numerosi anni da consigliere comunale sono stato protagonista di molte battaglie, impegnandomi in difesa della scuola pubblica - difendendo il futuro lavorativo dei precari - e contrastando attivamente la gestione del piano di dismissione del patrimonio pubblico, ottenendo piene garanzie per tutti gli inquilini disagiati e neutralizzando il ricorso alle aste.

    Nel 2009 mi candido nelle fila della Federazione della Sinistra alle Elezioni Europee, in cui ho ottenuto circa 11.000 preferenze, confermandomi il candidato più votato di tutta la Campania. Dal 2018 sono Coordinatore Nazionale dei Consigli Comunali dell’Anci.
  • Giovanni Lepre
    Giovanni
    Lepre
    Sono Giovanni Lepre e sono nato a Napoli. Mi sono laureato in economia e organizzazione aziendale, percorsi di marketing, comunicazione e pubbliche relazioni per l'impresa. Docente Lum Jean Monnet, commercialista, revisore contabile e giornalista pubblicista. Sono autore de "L'industria orafa italiana e internazionale. Valori, criticità e modelli di sviluppo" e de "Settore orafo. Normativa essenziale". Intervengo di frequente a Tg1 Economia, Uno Mattina, Tg1 e TgRegione. Titolare della rubrica “Progetto New Economy” sulle frequenze di Julie Italia. Sono opinionista del quotidiano "Roma". Quale esperto di economia, vengo intervistato settimanalmente da Canale 21, Canale9 e 7Gold. Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana e Donato di Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta.
  • Nicola Mormone
    Nicola
    Mormone
    Artisticamente nasco insieme a Mario Musella e James Senese, agli inizi degli anni ’60 con l’esperienza musicale “VITO RUSSO e i 4CON”. Negli anni ’70 inizio il mio sodalizio con la voce rivelazione di quegli anni Antonello Rondi, con cui per un decennio eseguirò concerti in tournée per l’Europa e l’America. Negli anni ’80 decido di riprendere il contatto con la mia Napoli intensificando la ricca attività di ricercatore nel settore musica popolare napoletana, con studio passionale e approfondimento critico. Alla fine degli anni ’80, stimolato dal mio amico produttore e coordinatore artistico Gennaro Silvestri, avviene il mio passaggio a performer esibendomi in spettacoli teatrali e televisivi con artisti di fama indiscussa come Roberto Murolo, Sergio Bruni e Aurelio Fierro. Dicono di me che ho un’innata carica spettacolare, tanto da poter ammettere che ogni performance musicale e canora è sempre un successo.
  • Riccardo Orizzonte
    Riccardo
    Orizzonte

    Sono nato a Napoli 40 primavere fa, sposato senza prole, nella vita reale sono proprietario di una struttura per anziani ma sogno di fare tanto altro! Vivo di passioni (e mi piacerebbe farlo sul serio) a cui dedico quasi tutto il mio tempo libero, le moto e la musica. Le prime mi rubano i sogni, la musica mi permette, invece, di sognare ad occhi aperti, ascolto praticamente di tutto a partire dalla musica dei primi del 900 alla Trap...sono avido di musica!

    Il mio motto è: “Goditi la vita, ne hai soltanto una!”

  • Daniele Ivan Romano
    Daniele Ivan
    Romano
  • Nando Tucci
    Nando
    Tucci
    NANDO TUCCI ha i suoi Natali a Napoli (e pure le Pasque).
    Si trasferisce in Umbria, a Perugia, molto giovine, nell’Ottobre del 1992.
    Portò con sé una valigia piena di sogni e una montagna di capelli.
    Oggi quei sogni sono in gran parte realizzati: sposato da 31 anni con una sua ascoltatrice e padre (così dicono) di due bambine di 30 e 25 anni. I capelli cercano disperatamente di resistere all’usura del tempo e a l’età che avanza. Si tengono insieme, con le manelle, per non scivolare.
    Dentro di sé, convivono in modo conflittuale, molte anime e voci:
    • VITTORIO NOCELLINO (giornalista finito…)
    • IL CAVALIERE Giovanni Achille Battista Pappalardo (fatto Cavaliere nel ‘48 in mano a Don Achille Togliatti. Così dice).
    • MARIA QUARANTA (Medium, sensitiva, cartomante e disoccupata)
    • L'ONOREVOLE CALOGERO MANGIONE (nel cognome la sua persona)
    • …e altri di sconosciuta identità.

    Sul suo stato di whatsapp si legge: “Dimmi, come posso esserti futile?
    È il manifesto dei suoi pensieri: la leggerezza, qualità che rincorre da tutta la vita.

    40 anni di Radio, teatro (attore e regista), doppiaggio e tutto quello che si può fare con una “voce”.
    Dimenticavamo. Per un periodo anche parrucchiere per Signora. Venne sucutato dalle clienti stesse perché incapace. Da quel giorno si promise che non avrebbe più lavorato. Cominciò così la sua carriera radiofonica. E non lavorò più. Mai più.
  • Arturo Armone Caruso
    Arturo
    Armone Caruso

    Mi chiamo Arturo Armone Caruso e sono nato a Pozzuoli, Napoli, il 26 ottobre del 1961.
    Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel 1991.
    Ho conseguito la specializzazione in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale.
    Ho partecipato a diversi congressi e corsi internazionali di rinologia e rinocitologia, anche in veste di relatore.
    Esperto di Citologia Nasale, ho conseguito Master di II livello in rinoallergologia pratica e ho effettuato approfondite ricerche sull’iter diagnostico e terapeutico più appropriato per le patologie ORL.
    Sono autore di numerose pubblicazioni in materia otorinolaringoiatrica e di storia della medicina.
    Da due anni collaboro, coadiuvato da Antonio Romano, con Radio Amore con il programma “Pigliate ‘na pastiglia” sottotitolato Siente a me. Mi definisco un alchimista impertinente.

  • Ernesto Cataldo
    Ernesto
    Cataldo
    Nato a Napoli nel 1965.
    Sono imitatore, animatore e cabarettista. In TV ho partecipato a molti programmi, tra i quali - da solo e in coppia con Vico Marcone - "Napoli nel Cuore " condotto da Ciro Venerato su Napoli TV e a "Tutto in una notte" condotto da Marco Fasano su Canale 9; ho avuto varie apparizioni con interventi comici in programmi in onda su televisioni nazionali e regionali: “Dribbling”, “Stasera mi butto”, “Casa Mosca” e “Number 2” sono solo alcuni esempi.
    In radio conduco programmi dal 1984, anno in cui ho cominciato con Radio Palepoli, diventata poi Radio Cuore e infine Radio Amore, dove adesso conduco – sempre insieme al mio collega e amico Vico – “Boomerang, tutto (ri)torna”.
    Da cabarettista ho partecipato a numerosi tour estivi con il trio "La Sberla" e altri noti artisti italiani, tra i quali i Righeira, Amanda Lear, Heater Parisi, Gianni Togni e i Trettrè.
    Dal 2013 sono un componente del gruppo di Cabaret-Musicale “Gipsy Fint”.
  • Gianmarco Cesario
    Gianmarco
    Cesario
    Critico, docente, autore e regista teatrale, ho diretto la rivista online teatro.org (ora teatro.it), per poi fondare e dirigere corrierespettacolo.it.
    Sono ideatore e direttore artistico del festival di Corti Teatrali i "Corti della formica", nonché delle rassegne “Tutto il mondo è palcoscenico” (dedicata alla drammaturgia Shakespeariana), "Girls", "Classico Contemporaneo" e del format "Teatro match".
    Autore degli spettacoli “Oro in terra”, “La festa” ed “Il treno” e con Antonio Mocciola di “Gli amici se ne vanno - le note ineguali di Umberto Bindi”, “Io tra di voi”, “Verso il mito”, e “Giro di vite”.
    Sono consulente artistico del positano teatro festival, e, nel 2018, ho diretto gli spettacoli “Edipo Reo”, da Sofocle e, per i 150 anni dalla morte di Gioacchino Rossini, “Il barbiere di Siviglia-popopera”.
    Dal 2015 collaboro col circuito Radio Amore, dove ho condotto e diretto i programmi “Alla radio si può”, “Un’estate fa”, “Sono solo canzonette”, “Primafila”, “C’era una volta”.
  • Sandro Fucito
    Sandro
    Fucito
    Nato a Napoli nel 1972, impiegato di una piccola impresa dal 1995, vengo eletto per la prima volta nel 2001 consigliere comunale di Napoli nelle fila di Rifondazione Comunista.

    Confermato poi come primo eletto nel 2006, e nominato presidente della commissione consiliare scuola, legalità, relazioni internazionali.

    Nei numerosi anni da consigliere comunale sono stato protagonista di molte battaglie, impegnandomi in difesa della scuola pubblica - difendendo il futuro lavorativo dei precari - e contrastando attivamente la gestione del piano di dismissione del patrimonio pubblico, ottenendo piene garanzie per tutti gli inquilini disagiati e neutralizzando il ricorso alle aste.

    Nel 2009 mi candido nelle fila della Federazione della Sinistra alle Elezioni Europee, in cui ho ottenuto circa 11.000 preferenze, confermandomi il candidato più votato di tutta la Campania. Dal 2018 sono Coordinatore Nazionale dei Consigli Comunali dell’Anci.
  • Fabrizio Furbatto
    Fabrizio
    Furbatto
    Fabrizio Furbatto, nato a Napoli un tot di inverni fa.
    Sposato e pure "prolato". Sono proprietario di nulla, faccio un lavoro commerciale e giro l’Italia, però mi piace più girare che lavorare.
    La mia passione è, manco a dirlo, la F…musica. Soprattutto il rock, il jazz e quella che mette Vico (quasi sempre).
    Il mio motto è: "a vita e’ na brioche", ognuno metta quello che vuole
  • Giovanni Lepre
    Giovanni
    Lepre
    Sono Giovanni Lepre e sono nato a Napoli. Mi sono laureato in economia e organizzazione aziendale, percorsi di marketing, comunicazione e pubbliche relazioni per l'impresa. Docente Lum Jean Monnet, commercialista, revisore contabile e giornalista pubblicista. Sono autore de "L'industria orafa italiana e internazionale. Valori, criticità e modelli di sviluppo" e de "Settore orafo. Normativa essenziale". Intervengo di frequente a Tg1 Economia, Uno Mattina, Tg1 e TgRegione. Titolare della rubrica “Progetto New Economy” sulle frequenze di Julie Italia. Sono opinionista del quotidiano "Roma". Quale esperto di economia, vengo intervistato settimanalmente da Canale 21, Canale9 e 7Gold. Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana e Donato di Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta.
  • Mariella Licenziati
    Mariella
    Licenziati
    Mariella Licenziati, napoletana verace, avvocato civilista da 30 anni in prestito - senza restituzione - alla scuola da 9.
    Fin da piccola sono stata cresciuta a pane e canzoni, dall'età di 11 anni ho fatto un pò di Radio a Napoli ( ai tempi di :"Pronto! Voglio cantare A Zigo Zago!") e soprattutto l'ho ascoltata ininterrottamente.
    Ho bussato alla porta di Radio Amore, dopo un ascolto attento e affezionato, per compiere un mio piccolo gesto di resistenza in "questo mondo di war games" (cit), contro le piattaforme che scelgono la musica per te secondo i tuoi presunti gusti evitandoti persino il gusto di sentire casualmente una brutta canzone, che comunque su Radio Amore non c'è mai....
    Grazie all'accoglienza calorosa dell'indimenticabile Antonio Romano si è creata subito una sintonia e il mio desiderio di tornare ai microfoni si è avverato con una facilità sorprendente.
    Mi piace rovistare sul web alla ricerca delle curiosità sulle canzoni e gli autori che amo di più. E così ha avuto inizio una splendida avventura, naturalmente confrontandomi con dei maestri del settore sono entrata in punta di piedi, ed è stata una esperienza bellissima e divertente per me ed anche per gli affezionati ascoltatori della rubrica.
  • Vico Marcone
    Vico
    Marcone
    Sono Nato a Napoli nel 1957 e faccio lo speaker radiofonico dal 1980. Sono stato ideatore e conduttore dei primi programmi comici in onda sulle radio private (la "Quasi Parade" e "La Puzza" sono ancora ricordati per la loro originalità), dai quali hanno tratto ispirazione tanti attori campani ormai affermati. Nel 1993 divento direttore artistico di Radio Cuore Campania, dove conduco “A Cuore a Cuore”, riscuotendo notevole successo. Altra mia passione è stata la TV, ove ho avuto più ruoli, tra i quali la partecipazione fissa in coppia con Ernesto Cataldo a "Napoli nel Cuore " condotto da Ciro Venerato su Napoli TV, e a "Tutto in una notte", condotto da Marco Fasano, su Canale 9. Dal 2000 faccio parte del team di Radio Amore come fonico, ideatore e conduttore di diversi programmi. Nel 2014 ho ideato e condotto, insieme ad Ernesto Cataldo “Boomerang! Tutto (ri)torna”, inizialmente in onda su varie televisioni campane, attualmente in onda solo su Radio Amore.
  • Nicola Mormone
    Nicola
    Mormone
    Artisticamente nasco insieme a Mario Musella e James Senese, agli inizi degli anni ’60 con l’esperienza musicale “VITO RUSSO e i 4CON”. Negli anni ’70 inizio il mio sodalizio con la voce rivelazione di quegli anni Antonello Rondi, con cui per un decennio eseguirò concerti in tournée per l’Europa e l’America. Negli anni ’80 decido di riprendere il contatto con la mia Napoli intensificando la ricca attività di ricercatore nel settore musica popolare napoletana, con studio passionale e approfondimento critico. Alla fine degli anni ’80, stimolato dal mio amico produttore e coordinatore artistico Gennaro Silvestri, avviene il mio passaggio a performer esibendomi in spettacoli teatrali e televisivi con artisti di fama indiscussa come Roberto Murolo, Sergio Bruni e Aurelio Fierro. Dicono di me che ho un’innata carica spettacolare, tanto da poter ammettere che ogni performance musicale e canora è sempre un successo.
  • Riccardo Orizzonte
    Riccardo
    Orizzonte

    Sono nato a Napoli 40 primavere fa, sposato senza prole, nella vita reale sono proprietario di una struttura per anziani ma sogno di fare tanto altro! Vivo di passioni (e mi piacerebbe farlo sul serio) a cui dedico quasi tutto il mio tempo libero, le moto e la musica. Le prime mi rubano i sogni, la musica mi permette, invece, di sognare ad occhi aperti, ascolto praticamente di tutto a partire dalla musica dei primi del 900 alla Trap...sono avido di musica!

    Il mio motto è: “Goditi la vita, ne hai soltanto una!”

  • Antonio Romano
    Antonio
    Romano
    Mi ritengo uno dei pionieri delle radio libere napoletane. Ho cominciato nel 1975 e sono tuttora direttore di una realtà locale come quella di Radio Amore, che ha già tagliato il traguardo dei quarantatré anni di trasmissioni ininterrotte. Sono musicista e ricercatore, speaker e giornalista con all’attivo oltre duemila interviste con personaggi della musica, dello spettacolo, delle scienze, dello sport, da Enrico Berlinguer a Renzo Arbore, da Peppino di Capri a Giulio Tarro, dai Pooh ad Amedeo Minghi, I Vianella, i Ricchi e Poveri, Albano. Dirigo l’associazione “Musica è vita” che valorizza non solo la canzone napoletana, ma tutta la buona musica.
  • Daniele Ivan Romano
    Daniele Ivan
    Romano
  • Donna Teresa
    Donna
    Teresa
  • Nando Tucci
    Nando
    Tucci
    NANDO TUCCI ha i suoi Natali a Napoli (e pure le Pasque).
    Si trasferisce in Umbria, a Perugia, molto giovine, nell’Ottobre del 1992.
    Portò con sé una valigia piena di sogni e una montagna di capelli.
    Oggi quei sogni sono in gran parte realizzati: sposato da 31 anni con una sua ascoltatrice e padre (così dicono) di due bambine di 30 e 25 anni. I capelli cercano disperatamente di resistere all’usura del tempo e a l’età che avanza. Si tengono insieme, con le manelle, per non scivolare.
    Dentro di sé, convivono in modo conflittuale, molte anime e voci:
    • VITTORIO NOCELLINO (giornalista finito…)
    • IL CAVALIERE Giovanni Achille Battista Pappalardo (fatto Cavaliere nel ‘48 in mano a Don Achille Togliatti. Così dice).
    • MARIA QUARANTA (Medium, sensitiva, cartomante e disoccupata)
    • L'ONOREVOLE CALOGERO MANGIONE (nel cognome la sua persona)
    • …e altri di sconosciuta identità.

    Sul suo stato di whatsapp si legge: “Dimmi, come posso esserti futile?
    È il manifesto dei suoi pensieri: la leggerezza, qualità che rincorre da tutta la vita.

    40 anni di Radio, teatro (attore e regista), doppiaggio e tutto quello che si può fare con una “voce”.
    Dimenticavamo. Per un periodo anche parrucchiere per Signora. Venne sucutato dalle clienti stesse perché incapace. Da quel giorno si promise che non avrebbe più lavorato. Cominciò così la sua carriera radiofonica. E non lavorò più. Mai più.
  • Inviaci un messaggio tramite Whatsapp
  • Scarica l'App Radio Amore Google Play Store Apple Store